ASSOCIAZIONE DEI CONSORZI DI BONIFICA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

CERCA

ACCEDI

Orari bagnature

 

Il Consorzio di bonifica “Ledra Tagliamento”, nella gestione delle risorse idriche, si ispira ai principi del risparmio idrico e a soddisfare le esigenze irrigue dei consorziati.
L’irrigazione viene garantita mediante due sistemi: quello a scorrimento superficiale , su aree denominate “Comizi irrigui”, e quello ad aspersione, su aree denominate “Comprensori pluvi irrigui”.
L’irrigazione avviene sia con centrali di pompaggio alimentate da canali principali, o da pozzi freatici, o direttamente da canali principali ma anche mediante condotte forzate (Condotta forzata di Flaibano, di Pantianicco e di Basiliano).

 

L’ Ufficio del “Catasto Irriguo” ha il compito di provvedere alla regolare predisposizione degli orari di irrigazione in quanto su tutto il territorio irrigato esiste una Irrigazione a Turno, ossia ogni terreno ha un proprio tempo di irrigazione stabilito.
I dati del Catasto Irriguo provengono dall’Archivio del “Catasto Terreni Consortile” il cui scopo principale è quello riferito alla riscossione del tributo consortile tramite i ruoli mediante l’aggiornamento delle Ditte Consortili.

 

L’irrigazione, sia a scorrimento superficiale sia ad aspersione, viene esercitata sui terreni inseriti nel catasto irriguo consortile a partire dal 1° Giugno e cessa il 31 Agosto di ogni anno.
Su base dell’andamento meteorologico, il Direttore del Consorzio, d’intesa con il Presidente, potrà anticipare o posticipare le date sopra riportate ( art. 2 Regolamento irriguo).


Ogni 6 (sei) anni il “Quadro orario” viene rifatto tenendo conto delle volture catastali, dei frazionamenti, nonché delle intromissioni ed estromissioni e passaggi di categoria. Le richieste di eventuali cambiamenti d’orario devono essere fatte entro l’anno precedente alla scadenza dell’orario (art.4 Regolamento irriguo). Le richieste potranno essere accolte purchè siano tecnicamente attuabili e non pregiudichino i diritti di altri consorziati (art. 15 Regolamento irriguo).

La validità degli orari è di 6 (sei) anni con uno spostamento di 6 (sei) ore ogni due anni per i terreni irrigati a scorrimento e di un turno ogni 2(due) anni per i terreni irrigati ad aspersione.
Lo spostamento di turno ogni 2 anni,per quanto riguarda quest’ultimi terreni, è di 4 ore e 45 minuti per i comprensori irrigati con turni di 10 gg., 4 ore per i comprensori con turni di 7 e 8gg.


COMIZI IRRIGUI A SCORRIMENTO CON TURNI DI 10 GIORNI

 

Sezione di Basiliano: 5B – 6B.
Sezione di Bicinicco: B2 – B3 – B4 – B5 – B6 – B7 – B8 – B9 – B10 – B13 – B14 porz. – B15 – B16.
Sezione di Codroipo: C1 – C2 – C3 – C4 – C5 – C6 – C7 – C8 – C9 porz. – C10 – C11 – C12 – C13 – C14 – C15 .
Sezione di Flaibano: 9F – 10F.
Sezione di Gradisca: 1G – 2G – 3G.
Sezione di Lestizza: L13.
Sezione di Mortegliano: M2 – M3 – M4 – M5 – M6 – M7 – M8 – M9 – M12 – M13 – M14 – M15 porz. –M16 – M18 – M19 – M20 – M21 – M22 – M23 – M24 - M25 – M26 (riordino).
Sezione di Pozzecco: P1 – P2 – P3 – P4 – P5 – P8 – P13 – P14 – P15 porz. – P16.
Sezione di S.Lorenzo: 1SL – 2SL – 3SL – 4SL – 6SL – 7SL – 8SL – 9SL – 10SL.
Sezione di Sedegliano: 1S – 2S – 3S - 4S – 5S – 6S.
Sezione di Tomba: 1TM – 2TM – 3TM.
Sezione di Udine: U1 – U2 – U3 – U4 – U5.
Sezione di Osoppo: 1 – 2 – 3 – 4 - 5 – 11.

L’irrigazione in questi Comizi è effettuata su richiesta del consorziato interpellando il personale del Consorzio responsabile di zona.

 


COMIZIO IRRIGATO A SCORRIMENTO CON TURNO DI 7 GIORNI

 

Sezione di S.Lorenzo: 5SL
Questo Comizio a partire dall’anno 2008 ha una turnazione di 7 gg. in base all’art. 3 del Regolamento per la distribuzione delle acque irrigue
.
Nell’ anno 2010 è stato deciso, sempre in base all’art. 3 del Regolamento per la distribuzione delle acque irrigue, di articolare l’orario irriguo con turnazione a 7 giorni i seguenti Comizi Irrigui:
Sezione di S. Lorenzo: 1 SL – 4 SL – 7 SL.


COMPRENSORI IRRIGATI PER ASPERSIONE CON TURNI DI 10 GIORNI

 

Riordino VALLE DEL CORNO, Riordino PRATI DI COOZ, Riordino di FLAIBANO, Riordino di CODERNO, Riordino di NOGAREDO, Riordino di GRIONS, Riordino dei COMIZI 3T – 7S,
Riordino di BEANO (Comizio 12°), Riordino dei COMIZI 52 – 53, Riordino di PRADAMANO, Comprensorio 55, Comprensorio 63, Comprensorio 59.


COMPRENSORI IRRIGATI PER ASPERSIONE CON TURNI DI 8 GIORNI

 

Riordino di POZZATIS, Riordino di MAGNIS.


COMPRENSORI IRRIGATI PER ASPERSIONE CON TURNI DI 7 GIORNI

 

Comprensorio di S.GIUSTO, Riordino di ORZANO, Comprensorio di TISSANO, Comprensorio di BICINICCO, Comprensorio di RIVIS, Riordino del COMIZIO 4T, Comprensorio 40, Riordino di BICINICCO, Riordino dei COMIZI 57 – 58, Comprensorio F.I.O. BASILIANO, Comprensorio di VILLACACCIA, Comprensorio di ZOMPICCHIA, Comprensorio 17, Riordino di PANTIANICCO, Comprensorio di VILLAORBA.


Per quanto riguarda l’irrigazione ad aspersione è possibile articolare l’orario irriguo con turnazioni diverse in caso di colture specializzate quali ortaggi, frutteti, vigneti,ecc. (art.23 Regolamento irriguo).

Infatti, in questi casi, nei comprensori con turni di 10 gg. il turno di 4 ore e 45 minuti è suddiviso in 3 turni di 1 ora e 30 minuti ogni 3-3-4 gg. generalmente alla mattina o sera.
Nel Comprensorio 40, l’orario di 4 ore è diviso in due turni di 2 ore ogni 3 - 4 gg.
Nei Comprensori di TISSANO, BICINICCO, RIVIS , VILLACACCIA, ZOMPICCHIA, PANTIANICCO e VILLAORBA l’orario di 4 ore è diviso in 4 turni di 1 ora ciascuno ogni 2 – 2 – 2 - 1 gg.
Nel Riordino di BEANO (12° Comizio) il turno di 8 ore è suddiviso in 2 turni di 4 ore ciascuno ogni 5 gg.
Nel Riordino del COMIZIO 4T l’orario di 4 ore è diviso in tre turni di 2 ore ogni 2 – 2 – 3 gg.


ORARI IN SCADENZA ANNO 2011.

 

Orari ad Aspersione:
Riordino fondiario di PRATI DI COOZ, Riordino fondiario della VALLE DEL CORNO, Riordino fondiario di FLAIBANO, Comprensorio RIVIS, Riordino fondiario dei COMIZI 3T-7S, Riordino fondiario di GRIONS, Riordino fondiario di CODERNO.


NUOVI COMPRENSORI IRRIGATI AD ASPERSIONE

 

Comprensorio denominato “Pascat”, Riordini fondiari denominati:”Taviele” e “Montagnon”.


Si raccomanda vivamente il rispetto dell’orario di irrigazione.
Durante il proprio turno d’irrigazione, il consorziato è responsabile del regolare utilizzo dell’acqua nei propri terreni.
Il consorziato risponderà, per quanto sopra, di eventuali danni provocati a immobili, cose ed a terzi in genere, rimanendo il Consorzio sollevato da ogni responsabilità al riguardo (art. 7 Regolamento irriguo).


Nei comprensori irrigati è fatto divieto assoluto: (art. 39 Regolamento irriguo)

 

  • di utilizzare l’acqua fuori dell’orario di propria competenza, salvo espressa autorizzazione;
  • di impiegare irrigatori, che per caratteristiche di portata o numero, eroghino una portata superiore a quella di competenza;
  • di alterare il boccaglio degli irrigatori per aumentare la portata di erogazione;
  • di rilancio d’acqua con apparecchiature semoventi aventi portata superiore a quella di competenza;
  • utilizzare comunque l’acqua a scorrimento nei comprensori irrigati per aspersione;
  • di utilizzare l’acqua per scopi diversi da quello irriguo, salvo espressa autorizzazione;
  • di utilizzare ali piovane fuori dall’ambito territoriale del comprensorio di competenza;
  • di distribuire l’acqua su terreni diversi da quello riportato nella scheda orario;
  • di negare il passaggio dell’ala piovana e dei relativi operatori attraverso il proprio fondo, a favore di utenti che non abbiano idranti di presa nel loro fondo o quando questi siano eccessivamente lontani rispetto al terreno da servire;
  • di impiegare il materiale mobile di proprietà del Consorzio senza l’osservanza delle comuni regole di ordinaria diligenza atte ad una buona conservazione del materiale stesso.

Le violazioni ai divieti sopracitati, qualora accertate da agenti consorziali attraverso la redazione di un apposito verbale, costituiscono infrazione amministrativa da inviare all’autorità competente. Si provvederà quindi ad applicare la sanzione amministrativa pecuniaria che verrà riscossa dal Consorzio. Qualora le violazioni configurino illeciti penali, il Consorzio di bonifica provvederà a farne denuncia all’Autorità giudiziaria.

 

Per ogni problema inerente l’orario di bagnatura è necessario fare riferimento all’acquaiolo di zona.

 

Per ulteriori informazioni e chiarimenti consultare il Regolamento per la distribuzione delle acque irrigue del Consorzio.

Letto 1734 volte
Data ultima modifica: 12/06/2014 - 15:38

Powered by Sine S.r.l.